Un motore di professionalità, oggi in edicola su leStrade

Addestra e l’intero Gruppo Fincasale sono oggi protagoniste dell’ultimo numero di leStrade – Aeroporti Autostrade Ferrovie, il più autorevole magazine italiano di informazione tecnica dedicata alle infrastrutture di trasporto della casa editrice La Fiaccola.
La Presidente di ECO Certificazioni premiata al Woman Exemplar Award dal Lions Club Faenza Host

Lions Club Faenza Host organizza il Premio Woman Exemplar Award – Lions Club Faenza Host. Tre le donne premiate anche Presidente di ECO Certificazioni, Serena Farina.
ADDESTRA tra i protagonisti di THINK SAFE

Arriva il 17 e 18 novembre, il primo meeting di HSE Manager ed RSPP della community di SoSicurezza
Elementi EMI-EMC per un approccio preventivo ai rischi di fuori range e malfunzionamento

Torna questo autunno il corso di 20 ore “Elementi EMI-EMC per un approccio preventivo ai rischi di fuori range e malfunzionamento” nato dalla grande sinergia di due Academy di talento, quella di Addestra e LSI.
ADDESTRA al 30° Congresso Assodimi: Pianeta Macchine 2022!

Il 30 giugno e 1 luglio vieni a trovarci al Congresso Nazionale di Assodimi e Unacea.
Nasce il nuovo corso di Addestra dedicato ai Mobility Manager

L’offerta formativa di Addestra si amplia ulteriormente con il nuovo corso “Il ruolo del Mobility Manager per la mobilità sostenibile: vantaggi economici e sociali e benefici per salute e sicurezza” organizzato in collaborazione con il partner tecnico Osservatorio Bikeconomy e valido anche come aggiornamento RSPP.
Formazione finanziata, come sfruttare le agevolazioni

Grazie al supporto di professionisti dedicati ad attivare progetti formativi su Fondi Interprofessionali, Bandi Regionali e comunitari o che consentano l’accesso al Fondo Nuove Competenze, siamo in grado di assisterti a 360° per l’individuazione del progetto più adatto alla tua realtà.
Buone Feste da tutto il team di Addestra!

Addestra vi augura Buon Natale e Felice Anno nuovo e vi comunica che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 24 Dicembre al 2 Gennaio, compreso.
IEC 60529 – Gradi di protezione degli involucri

La norma IEC 60529 – Gradi di protezione degli involucri stabilisce come classificare i gradi di protezione degli involucri per materiale elettrico.
Varie norme del settore elettrico specificano requisiti minimi in termini di grado IP, ed è di fondamentale importanza saper progettare in modo che siano soddisfatti nell’apparecchiatura finale.
Si tratta quindi di una figura molto simile a quella del PRSES, ma spesso senza la giusta chiarezza dei compiti e senza una formazione specifica sulla sicurezza delle scaffalature.
PRSES, il Responsabile delle Scaffalature nominato dal DdL

In gran parte delle aziende è già presente un dipendente al quale è affidata (a volte implicitamente) la responsabilità di fare manutenzione delle scaffalature.
Si tratta quindi di una figura molto simile a quella del PRSES, ma spesso senza la giusta chiarezza dei compiti e senza una formazione specifica sulla sicurezza delle scaffalature.