L’offerta formativa di Addestra si amplia ulteriormente con l’ideazione di un nuovo corso “Il ruolo del Mobility Manager per la mobilità sostenibile: vantaggi economici e sociali e benefici per salute e sicurezza” organizzato in collaborazione con il partner tecnico Osservatorio Bikeconomy e valido anche come aggiornamento RSPP.
Il contesto normativo
L’articolo 229, comma 4, del Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020, ha introdotto l’obbligatorietà della figura professionale del Mobility Manager e della redazione del Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) per tutte le imprese e pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti situate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Anche quelle che non rientrano in questi parametri, possono comunque procedere facoltativamente all’adozione del PSCL del proprio personale dipendente. Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro è un documento strategico che analizza lo stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio interessato e lo stato della mobilità del personale dipendente, la sua predisposizione verso forme di mobilità sostenibili e le sue esigenze.
Con il Decreto Interministeriale n.179 del 12 maggio 2021, il Ministero della Transizione Ecologica di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, definiscono le modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 229, comma 4, del DL 34/2020. L’articolo 3, comma 5 del suddetto Decreto 179/2021 ha previsto l’adozione delle “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)”.
Il ruolo del Mobility Manager
Tale misura si pone dunque la finalità di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro. Il Mobility Manager diventa quindi di fatto una figura professionale le cui competenze in tema di tecnologia, innovazione, ambiente, economia, normativa e salute potranno garantire ad aziende ed Enti locali di intercettare il cambiamento in atto. Non si tratta solo di un obbligo di legge, ma di una vera e propria occasione di rinnovamento.
La funzione principale del Mobility Manager è quella di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile. Dovrà occuparsi della raccolta e dell’analisi delle abitudini comportamentali dei dipendenti, con l’obiettivo di ridurre l’impronta carbonica emessa attraverso azioni di breve e lungo termine per disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati a fronte della promozione dell’uso di mezzi pubblici, elettrici, condivisi, intermodali…
Il corso di Addestra, valido anche come aggiornamento RSPP
Questo percorso formativo, valido anche come aggiornamento RSPP, si rivolge a Mobility Manager esperti o da poco nominati, dipendenti che vogliono candidarsi a tale ruolo, a chi vuole riqualificarsi e proporsi come consulente ed in generale a tutti coloro che vogliono specializzarsi nell’ambito della mobilità sostenibile e della transizione ecologica.
L’obiettivo è fornire tutte le competenze necessarie allo svolgimento del ruolo di Mobility Manager, partendo dal contesto legislativo di riferimento fino alla redazione del PSCL e all’illustrazione degli impatti positivi su salute, prevenzione e sicurezza.
Struttura del corso
Il corso, della durata di 18 ore, sarà strutturato in 6 moduli, da 3 ore ciascuno, distribuiti su 3 settimane:
Modulo 1: Il contesto normativo di riferimento, bandi e finanziamenti – Lunedì 23 maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Il quadro normativo nazionale
- Bandi pubblici e finanziamenti
Modulo 2: Economia e Struttura della Mobilità Sostenibile – Giovedì 26 maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Mobilità sostenibile nell’economia nazionale e internazionale
- Mobilità Elettrica e Multimodale
- Prospettive e scenari della mobilità sostenibile
Modulo 3: Il Ruolo del Mobility Manager – Lunedì 30 maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Competenze interdisciplinari del Mobility Manager
- Mobility Manager nell’azienda e nell’amministrazione locale
- Analisi costi-benefici
Modulo 4: Il Piano Spostamenti Casa Lavoro – Lunedì 6 giugno dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Analisi, progettazione, attuazione e monitoraggio
- Mobilità casa-lavoro e smart working
- Casi di mobility management: best practice nazionali e internazionali
Modulo 5: Impatti positivi su Salute, Prevenzione e Sicurezza – Giovedì 9 giugno dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Mobilità sostenibile e impatti positivi ed economicamente rilevanti su salute e prevenzione
- Benefici per dipendenti, azienda e stakeholder
- Impatti in tema di Corporate Social Responsability e welfare aziendale
Modulo 6: Rigenerazione urbana e cicloturismo – Lunedì 13 giugno dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Rigenerazione urbana
- Rigenerazione dei territori – economia del cicloturismo
- Testimonianze di operatori
Durante il corso verranno effettuate esercitazioni. Al termine del corso è previsto un test di verifica, il cui superamento consente il rilascio dell’attestato, valido anche per l’aggiornamento RSPP. Terminato il corso, verranno rilasciate dispense riassuntive delle lezioni.