MANSIONI SPECIFICHE

Corso PRSES - Sicurezza delle scaffalature e dei sistemi di immagazzinaggio

Obiettivi

Una delle prescrizioni più importanti, in termini di prevenzione, contenute nella norma tecnica UNI EN 15635 è la nomina di uno o più PRSES da parte del datore di lavoro. Cosa si celi dietro questo acronimo lo affrontiamo in questo corso.

Secondo la norma UNI EN 15635:2009, l’utilizzatore delle scaffalature deve nominare una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio e il nome di tale persona deve essere reso pubblico al personale del magazzino. Il PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety) deve essere consapevole della natura delle operazioni nel magazzino e dei pericoli associati sulla base di una valutazione del rischio, nonché delle precauzioni da prendere in considerazione per prevenire o limitare i pericoli, mediante istruzioni e/o segni.

La persona incaricata ha ricevuto una delega formale di effettuare operazioni di verifica della sicurezza da svolgere riferendosi, con cognizione, al testo della norma tecnica applicando altresì gli opportuni comportamenti preventivi.

Nominare un PRSES è lo strumento per garantire la sicurezza applicando fedelmente le norme tecniche.

La competenza nell’utilizzo quotidiano delle scaffalature e delle attrezzature di movimentazione delle merci non soddisfa il requisito delle competenze richieste ad un PRSES. E’ necessario, ad esempio, essere informati anche sui rischi correlati al danneggiamento di un elemento strutturale della scaffalatura, questo, fra gli altri, è un tema che merita una formazione specifica.

Contenuti

  • Normativa di riferimento: approfondimento della norma UNI EN 15635 e delle altre norme correlate (UNI EN 15620, UNI EN 15629, UNI EN 16681).
  • Rischi e prevenzione: identificazione dei rischi connessi all'utilizzo delle scaffalature e misure preventive da adottare.
  • Obblighi e responsabilità: ruoli e responsabilità di datori di lavoro, utilizzatori, fabbricanti, fornitori e manutentori.
  • Documentazione e formazione: importanza della documentazione a corredo delle scaffalature, formazione degli addetti e nomina del PRSES.
  • Utilizzo corretto: modalità di stoccaggio, rispetto agli spazi operativi e manutenzione delle scaffalature.
  • Gestione dei danni: rilevamento, classificazione e interventi su eventuali danni alle scaffalature.

Aula, Videoconferenza

LAVORATORI, DATORI DI LAVORO, MANUTENTORI, INSTALLATORI, PREPOSTI

Prezzo (IVA esclusa)

175 Euro

Edizioni

Modalità di erogazione

Videoconferenza

Sede

Piattaforma Zoom

Data Inizio

mar 01/07/2025

Prezzo

175 Euro (iva esclusa)

Disponibilità
aperta
Unità formative
Teoria: mar 01/07/2025 09:00 - 13:00
Numero partecipanti
Per assicurare la qualità didattica il corso è a numero chiuso (max 20 partecipanti). Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

Destinatari

Il corso si rivolge alla persona formalmente delegata dal Datore di Lavoro (DdL) per l'esecuzione delle verifiche di sicurezza sulle scaffalature. Tale figura deve operare con piena cognizione della norma tecnica di riferimento, adottando al contempo adeguate misure preventive.

Sebbene il corso sia particolarmente indicato per il personale incaricato alle verifiche, la partecipazione è vivamente consigliata a tutti i lavoratori che operano a contatto con le scaffalature, al fine di promuovere una cultura della sicurezza nell'utilizzo delle attrezzature e a responsabilizzarli nella segnalazione tempestiva di eventuali anomalie o danni.

Per approfondire il ruolo del PRSES (Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature), è possibile consultare il seguente articolo: https://www.addestra.it/prses-il-responsabile-delle-scaffalature-nominato-dal-ddl/

Vuoi avere maggiori informazioni?

Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.

Richiedi Informazioni