SAFETY MACHINERY EXPERT

Corso Dispositivi di protezione delle macchine

Obiettivi

L'obiettivo principale del corso è rendere i partecipanti capaci di progettare sistemi di protezione conformi e funzionali per le macchine industriali.

Questo si raggiunge attraverso la capacità di identificare e applicare i requisiti essenziali di sicurezza per i dispositivi di protezione. I partecipanti impareranno a valutare il rischio (UNI ISO/TR 14121-2) per poter scegliere e posizionare correttamente i ripari e i dispositivi di interblocco, inclusi quelli con bloccaggio, adottando i criteri stabiliti dalla EN ISO 14120 e EN ISO 14119.

Un focus cruciale è posto sul dimensionamento geometrico e temporale: si acquisirà la competenza per calcolare le distanze di sicurezza (EN ISO 13857) e i tempi di arresto in relazione alla velocità di avvicinamento dell'operatore, basandosi sulla EN ISO 13855 e rispettando gli spazi minimi di schiacciamento (EN 13854).

Infine, l'obiettivo è integrare le funzioni specifiche di sicurezza, come l'arresto di emergenza (EN ISO 13850) e i comandi a due mani (EN 13851), implementando misure anti-elusione e utilizzando i blocchi logici (LUTESF), il tutto finalizzato alla corretta apposizione della Marcatura CE ai sensi della Direttiva Macchine.

Contenuti

  • I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili ai dispositivi di protezione delle macchine
  • Panoramica sui dispositivi di protezione delle macchine
  • Valutazione del rischio - Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi - UNI ISO/TR 14121-2
  • Criteri di scelta dei dispositivi di protezione delle macchine EN ISO 14120
  • Criteri di posizionamento dei dispositivi di protezione: tempi di arresto e/o distanza minima dalla zona pericolosa
    • Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione - EN ISO 13850
    • Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta - EN 13851
    • Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo - EN 13854
    • Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano - EN ISO 13855
    • Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori - EN ISO 13857
  • Tipologie di dispositivi di interblocco per i ripari mobili - EN ISO 14119
  • Misure contro l’elusione
  • Sistemi di interblocco con bloccaggio del riparo
  • Esempi pratici di corretta scelta e dimensionamento dei dispositivi di protezione delle macchine
  • I blocchi logici con funzione di sicurezza (LUTESF)
  • La marcatura CE ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Aula, Videoconferenza

RSPP / ASPP, PROGETTISTI, INGEGNERI E PERITI, REDATTORI MANUALISTICA TECNICA

Prezzo (IVA esclusa)

Euro

Edizioni

Nessun corso in calendario.

Prerequisiti

Buona conoscenza applicata della Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Docente

Ing. Rossano Cuppini: Consulente in ambito sicurezza del macchinario e marcatura CE di prodotto (Direttiva Macchine, PED, Bassa Tensione, Compatibilità Elettromagnetica), valutazioni di conformità di macchinari secondo all. V D.Lgs 81/08, valutazioni del rischio macchine, staffaggi antisismici di impianti meccanici ed elettrici.

Materiale didattico

Il materiale è progettato in modo da rappresentare un supporto operativo per il partecipante da utilizzare anche a seguito del corso, saranno infatti a disposizione dei partecipanti:

  • Slide, esercizi, approfondimenti discussi durante i moduli didattici
  • Registrazione del videocorso, disponibile per un anno dalla conclusione dell'ultimo modulo didattico

Costi

Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scontistica rispetto al costo indicato a catalogo:

  • 5% sul secondo iscritto;
  • 10% sul quarto iscritto;

Attestato

Sarà rilasciato Attestato di Partecipazione

Vuoi avere maggiori informazioni?

Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.

Richiedi Informazioni