ACUSTICA E RUMORE

Corso Il rumore delle macchine funzionanti all'aperto - Aggiornamento Normativo - Regolamento Delegato 2024-1208

Obiettivi

Il Regolamento Delegato (UE) 2024/1208, che aggiorna la direttiva 2000/14/CE, introduce importanti novità riguardanti la misurazione del rumore delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all'aperto. In particolare, l'Allegato III della direttiva, che definisce i metodi di misurazione, è stato aggiornato con i riferimenti alle norme di prova attualmente in vigore, superando quelle obsolete.

Questo aggiornamento è fondamentale per garantire che le misurazioni del rumore siano accurate e coerenti con le più recenti norme tecniche, contribuendo a una migliore gestione dell'inquinamento acustico e a una maggiore protezione dell'ambiente e della salute umana. 

Contenuti

Aggiornamento dei metodi di misurazione: Il Regolamento 2024/1208 aggiorna i metodi di misurazione del rumore aereo, sostituisce le vecchie istruzioni con quelle più aggiornate.
Applicazione alle macchine e attrezzature all'aperto: Il regolamento si applica a una vasta gamma di macchine e attrezzature che operano all'aperto, tra cui compattatori di rifiuti, contenitori mobili, macchine per la raccolta vetro e veicoli per la raccolta rifiuti.
Entrata in vigore e applicazione: Il Regolamento è in vigore dal 22 maggio 2024, ma le nuove regole sono applicabili a partire dal 22 maggio 2025. 

Aula, Videoconferenza

RSPP / ASPP, PROGETTISTI, INGEGNERI E PERITI, REDATTORI MANUALISTICA TECNICA, TECNICI COMPETENTI ACUSTICA, RESPONSABILI DI PRODUZIONE

Prezzo (IVA esclusa)

150 Euro

Edizioni

Modalità di erogazione

Videoconferenza

Sede

Piattaforma Zoom

Data Inizio

gio 04/12/2025

Prezzo

150 Euro (iva esclusa)

Disponibilità
aperta
Unità formative
Teoria: gio 04/12/2025 09:00 - 14:00
Numero partecipanti
Per assicurare la qualità didattica il corso è a numero chiuso (max 50 partecipanti). Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

DESTINATARI

  • Fabbricanti: Devono assicurarsi che le macchine e attrezzature siano conformi ai nuovi metodi di misurazione.
  • Operatori: Devono adeguarsi alle nuove regole entro il 22 maggio 2025.
  • Organi di controllo: Devono applicare le nuove regole per verificare la conformità. 
  • Tecnici Competenti in Acustica Ambientale iscritti al registro ENTECA (Valido come aggiornamento)

COSTI

Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scontistica rispetto al costo indicato a catalogo:

  • 5% sul secondo iscritto;
  • 10% sul terzo iscritto
  • 15% sul quarto iscritto;

ATTESTATO

Sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione con superamento della prova finale valido per l'ottenimento dei relativi riconoscimenti, previa partecipazione al 100% della sessione formativa.

PREREQUISITI

Per l'ottenimento dell'aggiornamento ENTECA è necessario essere regolarmente iscritti al registro Tecnici Competenti in Acustica Ambientale.

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale è progettato in modo da rappresentare un supporto operativo per il partecipante da utilizzare anche a seguito del corso, saranno infatti a disposizione dei partecipanti:

  • Slide, esercizi, approfondimenti discussi durante i moduli didattici
  • Registrazione del corso, disponibile per un mese dalla conclusione dell'ultimo modulo didattico

DOCENTE

Attività professionale nel settore dell’acustica e del controllo del rumore, con particolare riferimento alla classificazione acustica comunale, ai piani di risanamento acustico, alla valutazione dei livelli di rumore, alla progettazione ed alla bonifica acustica in campo ambientale, civile ed industriale, alle valutazioni di impatto acustico ante operam e post operam, alla progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Progettazione integrata degli edifici (acustica, energetica e sostenibilità energetico-ambientale), di analisi degli aspetti energetici in campo ambientale ed industriale, di studi relativi all’utilizzo di fonti rinnovabili, di certificazione energetico ambientale (protocollo ITACA) e di agenti fisici (vibrazioni, campi elettromagnetici, microclima e benessere termo igrometrico, ecc.).

Vuoi avere maggiori informazioni?

Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.

Richiedi Informazioni