MACCHINE

Corso EN ISO 13855:2024 - Posizionamento delle Protezioni rispetto alle Velocità di Avvicinamento del Corpo Umano

Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Comprendere lo scopo e il campo di applicazione della norma EN ISO 13855:2024.
• Definire i termini chiave utilizzati nella norma.
• Applicare la metodologia per la determinazione delle distanze di sicurezza.
• Valutare diverse configurazioni di protezione e le relative distanze di sicurezza.
• Comprendere l'importanza dell'ergonomia nel posizionamento delle protezioni.
• Interpretare e applicare i requisiti della norma in situazioni pratiche.

Contenuti

  • Presentazione del corso, degli obiettivi e dei partecipanti.
    • Panoramica generale delle normative sulla sicurezza dei macchinari.
  • Introduzione alla EN ISO 13855:2024
    • Contesto normativo e la sua evoluzione.
    • Scopo e campo di applicazione della norma.
    • Relazione con altre norme di sicurezza (es. EN ISO 12100).
  • Definizioni Chiave
    • Analisi dettagliata dei termini e delle definizioni fondamentali utilizzati nella norma (es. distanza di sicurezza, velocità di avvicinamento, zona di pericolo, ecc.).
    • Chiarimenti su eventuali ambiguità o interpretazioni.
  • Metodologia per la Determinazione delle Distanze di Sicurezza - Parte 1
    • Introduzione ai principi generali per il calcolo delle distanze di sicurezza.
    • Analisi dei parametri da considerare:
      • Velocità di avvicinamento delle parti del corpo.
      • Capacità di arresto del sistema di comando.
      • Fattori di rischio specifici.
    • Presentazione delle formule di base e delle tabelle di riferimento.
  • Esercizi Pratici Introduttivi
    • Semplici esercizi di calcolo per familiarizzare con le formule di base.
  • Metodologia per la Determinazione delle Distanze di Sicurezza - Parte 2
    • Analisi di scenari specifici:
      • Protezioni fisse.
      • Protezioni mobili interbloccate.
      • Dispositivi di protezione sensibili (es. barriere fotoelettriche, scanner laser).
      • Comandi a due mani.
    • Considerazioni sull'orientamento dell'accesso alla zona di pericolo.
  • Aspetti Ergonomici e Fattori Umani
    • L'importanza dell'ergonomia nel posizionamento delle protezioni per garantire l'efficacia e l'usabilità.
    • Considerazioni sulle diverse dimensioni del corpo umano e sulle capacità di movimento.
    • Impatto del posizionamento delle protezioni sulla produttività e sulla sicurezza.
  • Esercizi Pratici e Case Study
    • Risoluzione di esercizi pratici più complessi basati su scenari reali.
    • Analisi di case study specifici per illustrare l'applicazione della norma in diversi contesti industriali.
  • Discussione, Domande e Risposte, Conclusioni
    • Sessione interattiva per rispondere a domande e chiarire dubbi.
    • Riepilogo dei concetti chiave appresi durante il corso.
    • Indicazioni su ulteriori risorse e aggiornamenti normativi

Videoconferenza

RSPP / ASPP, PROGETTISTI, INGEGNERI E PERITI, REDATTORI MANUALISTICA TECNICA, MANUTENTORI

Prezzo (IVA esclusa)

350 Euro

Edizioni

Modalità di erogazione

Videoconferenza

Sede

Piattaforma Zoom

Data Inizio

mar 27/05/2025

Prezzo

350 Euro (iva esclusa)

Disponibilità
aperta
Unità formative
Teoria: mar 27/05/2025 09:00 - 13:00
Teoria: mer 28/05/2025 09:00 - 13:00
Numero partecipanti
Per assicurare la qualità didattica il corso è a numero chiuso (max 15 partecipanti). Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

Destinatari

  • Progettisti di macchinari e impianti
  • Responsabili della sicurezza
  • Tecnici della manutenzione
  • Consulenti in materia di sicurezza
  • Chiunque sia coinvolto nella valutazione del rischio e nella progettazione di sistemi di sicurezza per macchinari.

Materiale didattico

Il materiale è progettato in modo da rappresentare un supporto operativo per il partecipante da utilizzare anche a seguito del corso, saranno infatti a disposizione dei partecipanti:

  • slide, esercizi, approfondimenti discussi durante i moduli didattici
  • registrazione del corso, disponibile per 1 mese dalla conclusione dell'ultimo modulo didattico

Sconti

Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scontistica rispetto al prezzo indicato:

  • 5% sul secondo iscritto;
  • 10% sul terzo iscritto;
  • 15% sul quarto iscritto.
Cerchi una formazione su misura per te o per la tua azienda?
ECO Academy è specializzata nella creazione di percorsi formativi tailor-made!


Che tu sia un'organizzazione o un professionista, progettiamo soluzioni formative uniche e personalizzate, adattate alle tue specifiche esigenze.

Dai singoli corsi su misura ai piani formativi complessi, offriamo la massima flessibilità per costruire le competenze di cui hai bisogno. Inoltre, per garantire la massima comodità, possiamo erogare i corsi direttamente presso la tua sede.

Contattaci per un preventivo senza impegno.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.

Richiedi Informazioni