PIÙ CONSAPEVOLI, PIÙ SICURI

Corso Tecnologie digitali abilitanti a supporto della sicurezza e prevenzione per lavori in spazi e ambienti confinati

Obiettivi

Il corso si propone di formare lavoratori e preposti in riferimento al corretto utilizzo di dispositivi e sistemi di nuova generazione al servizio della salute e della sicurezza sul lavoro attraverso l’impiego di tecnologie digitali abilitanti (realtà virtuale e realtà aumentata) per i lavori in spazi ed ambienti confinati.

Contenuti

  • Operare in sicurezza nell’ambito dei lavori in spazi ed ambienti confinati: formazione integrativa attraverso l’uso della realtà virtuale ed aumentata.
  • Rischi specifici in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e potenzialità e probabilità di danno alla salute connessi.
  • La gestione del rischio.
  • Uso corretto dei DPI e delle procedure di salvataggio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.

Aula

LAVORATORI, PREPOSTI

Prezzo (IVA esclusa)

Gratuito Euro

Edizioni

Modalità di erogazione

Videoconferenza

Sede

Piattaforma Zoom

Data Inizio

gio 04/09/2025

Prezzo

Gratuito Euro (iva esclusa)

Disponibilità
aperta
Unità formative
Teoria: gio 04/09/2025 09:00 - 13:00
Numero partecipanti
Per assicurare la qualità didattica il corso è a numero chiuso (max 14 partecipanti). Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.


Operazione RIF PA 2024-22212/RER “PIU’ CONSAPEVOLI, PIU’ SICURI: PERCORSI FORMATIVI PER POTENZIARE LA CULTURA DELLA SICUREZZA E PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO”, Avviso DGR n. 845 del 20/05/2024, approvata con DGR n. 1710 del 29/07/2024, cofinanziata con risorse FS-INAIL, in attuazione dell’Accordo Quadro di collaborazione tra Inail e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 13 luglio 2023, recepito con DGR n. 1492/2023.

Destinatari

Il corso si rivolge a lavoratori e preposti operanti in lavori in spazi ed ambienti confinati.

Requisiti di accesso

La partecipazione è riservata a lavoratori e preposti di imprese che:

  • abbiano sede legale o unità locale in Emilia-Romagna;
  • rientrino nel regime di aiuto De Minimis (ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 e delle relative disposizioni applicative approvate con la DGR n.412/2024);
  • appartengano al sistema produttivo/filiera dell’EDILIZIA-COSTRUZIONI con i codici ATECO C23, C33, E, F41, F42 e F43.

I partecipanti devono avere una formazione adeguata sulle normative sulla sicurezza e salute specifiche settoriali.

Modalità e criteri di selezione

Nel caso in cui il numero delle richieste superi i posti disponibili si valuterà l’ordine di arrivo delle domande.

Attestato

Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Il corso è gratuito, poiché co-finanziato con risorse FS-INAIL, in attuazione dell’Accordo Quadro di Collaborazione tra INAIL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 13 luglio 2023, recepito con DGR 1492/2023.

Modalità di erogazione

In Videoconferenza sincrona, con possibilità di fruizione in presenza presso la sede di Addestra srl – via Mengolina, 33 – Faenza (RA), a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti.

 

Vuoi avere maggiori informazioni?

Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.

Richiedi Informazioni