Il corso si rivolge a persone disoccupate che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali utili a rafforzare la propria occupabilità, nonché per rendere maggiormente spendibili nel mercato del lavoro le proprie competenze e professionalità, anche maturate in precedenti percorsi formativi ed esperienze lavorative. Il corso è pensato in particolare per persone che, in modo trasversale ai vari settori produttivi e profili professionali, abbiano necessità di acquisire conoscenze e competenze riconducibili all'Area 2.COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IMPEGNARSI NELLA CITTADINANZA CON LE TECNOLOGIE DIGITALI, con riferimento a: - competenze per la cittadinanza digitale - ricerca del lavoro attraverso il web.
MACRO OBIETTIVI
Concetti di collaborazione: Concetti chiave, Cloud Computing. Impostazioni per la collaborazione online: Caratteristiche comuni di impostazione, Definizione delle impostazioni. Utilizzo di strumenti di collaborazione online: Applicazioni di produttività e archiviazione online; Calendari online; Social Media; Meeting online; Ambienti di apprendimento online. Collaborazione mobile: Concetti chiave, Uso di dispositivi mobili, Applicazioni, Sincronizzazione. Panoramica rispetto alle principali piattaforme collaborative. Fondamenti per la gestione in sicurezza dei dati e privacy. Excursus su Google Workspace I.
PROGRAMMA
Introduzione a Microsoft 365 e principali differenze con edizioni passate
- Outlook (Interfaccia e ambiente di lavoro, Gestione della posta elettronica) - GMail:
• Messaggi (visualizzazione, ricerca, archiviazione, …)
• Regole e avvisi
• Azioni rapide
- Gestione calendario - Google Calendar:
• Appuntamenti e Riunioni (inserimento, pianificazione, modifica, …)
• Calendari condivisi
- Gestione Contatti
- Gestione altre risorse condivise (Dropbox, Drive, ... )
- Teams (Interfaccia e ambiente di lavoro, Gestione video chiamate, Gestione chat personali e di gruppo, Condivisione lavori sui file in cloud, Integrazione con Outlook) - Meet
- Linkedin: Introduzione (storia, numeri, diffusione …), Caratteristiche e modalità d’interazione:
• Profilo personale
• Pagina aziendale
Aula, VideoCorso
DISOCCUPATI - INOCCUPATI - INATTIVI
Finanziato Regione Emilia Romagna e FSE Euro
Piattaforma e-learning ZOOM
gio 15/06/2023
aperta
Percorsi formativi per l'innovazione, lo sviluppo e la buona occupazione.
Rif. P.A. 2002-18662/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 35/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Il corso è GRATUITO perchè finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna
Il corso si rivolge a persone disoccupate che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali utili a rafforzare la propria occupabilità, nonché per rendere maggiormente spendibili nel mercato del lavoro le proprie competenze e professionalità, anche maturate in precedenti percorsi formativi ed esperienze lavorative. Il corso è pensato in particolare per persone che, in modo trasversale ai vari settori produttivi e profili professionali, abbiano necessità di acquisire conoscenze e competenze riconducibili all'Area 2.COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IMPEGNARSI NELLA CITTADINANZA CON LE TECNOLOGIE DIGITALI, con riferimento a: - competenze per la cittadinanza digitale - ricerca del lavoro attraverso il web.
Nel caso in cui il numero delle richieste superi i posti disponibili, verrà data priorità ai disoccupati in possesso di titolo di studio di livello inferiore. In caso di ulteriore parità si valuterà l’ordine di arrivo delle domande. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.
Via Mengolina, 33
Faenza (RA) – 48018
© 2020 Addestra Srl – C.F./P.IVA 02494190396 – Tutti i diritti riservati