Caratteristiche distintive di smartphone e tablet, con riferimento agli aspetti hardware e software;
principali caratteristiche e modalità di utilizzo dei sistemi operativi Ios e Android;
operazioni sullo schermo di smartphone e tablet;
ricerca e download di App dai principali Store;
App più utili per il mondo del lavoro (Watsapp, Camscanner, Easy Backup, ...);
far interagire lo smartphone e il tablet con i PC, con la rete e con il Cloud;
effettuare copie di backup dei dati e proteggere dati e dispositivi da malware e virus.
Aula
DISOCCUPATI - INOCCUPATI - INATTIVI
Euro
Percorsi formativi per l'innovazione, lo sviluppo e la buona occupazione.
Rif. P.A. 2002-18662/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 35/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Il corso è GRATUITO perchè finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna
Il corso si rivolge a persone disoccupate che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali utili a rafforzare la propria occupabilità, nonché per rendere maggiormente spendibili nel mercato del lavoro le proprie competenze e professionalità, anche maturate in precedenti percorsi formativi ed esperienze lavorative. Più in specifico, il corso è pensato per persone che abbiano necessità di acquisire conoscenze e competenze riconducibili all'Area "Alfabetizzazione su informazioni e dati - livello base" del Framework europeo DigComp 2.2, con particolare riferimento ad un utilizzo efficace di smartphone e tablet, intesi come strumenti utili nell'esercizio delle attività lavorative.
Il progetto si rivolge a: persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione; persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale. I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Trattandosi di un percorso a carattere introduttivo e trasversale, non sono richiesti requisiti sostanziali di accesso.
Nel caso in cui il numero delle richieste superi i posti disponibili, verrà data priorità ai disoccupati in possesso di titolo di studio di livello inferiore. In caso di ulteriore parità si valuterà l’ordine di arrivo delle domande. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.
Via Mengolina, 33
Faenza (RA) – 48018
© 2020 Addestra Srl – C.F./P.IVA 02494190396 – Tutti i diritti riservati