Un modo innovativo e piacevole di formarsi e tenersi aggiornati attraverso gli strumenti del Team Building, dello scambio sociale e dell'attività all'aria aperta.
L'essere umano in natura, nell'azione e nell'emozione apprende più che in un'aula:
"Se ascolto, dimentico. Se vedo, ricordo. Se faccio, imparo." (cit. Confucio)
Tutto ciò è stato dimostrato porta a:
+ concentrazione + attenzione + efficacia + controllo
- ritardi - confusione - rumore - dispersione
La metodologia innovativa del Safety Trekking si propone di stimolare i partecipanti al fine di rendere la sicurezza sul lavoro uno stile di vita.
Il corso è valido come:
- aggiornamento RSPP
- formazione aggiuntiva preposto
- aggiornamento quinquennale lavoratori
CONTENUTI in parcheggio o in prato:
Ruoli e compiti + Relazioni e comunicazione della sicurezza
Rischi + Incidenti e near miss
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori + Misure di sicurezza e scelta
CONTENUTI in camminata:
Esercizio della “Camminata della Fiducia” - Elementi di valutazione dei rischi
Come l’uomo apprende dalle attività in natura.
Come affrontare un trekking in Appennino in SICUREZZA: consigli, suggerimenti e prevenzione di rischi e pericoli
Aula
LAVORATORI, RSPP, PREPOSTI
Euro
RSPP / ASPP, PREPOSTI, LAVORATORI provenienti dalla zona di FAENZA (RA)
80’ - in parcheggio - briefing + consegna guide
60’ - camminata
90’ - in prato
15’ - camminata
30’ - pausa pranzo
90’ - in prato
75’ - camminata
70' - in parcheggio - debriefing + test
Abbigliamento comodo (pantalone lungo da escursionismo o tuta da ginnastica), scarponcino da trekking (consigliato) o in alternativa scarpa da ginnastica che non abbia la suola liscia
Zainetto con: acqua in borraccia (è presente comunque una fontana nella zona in cui ci fermeremo per la pausa pranzo), pranzo al sacco, kway/mantellina per la pioggia, quaderno e penna.
Lunghezza totale del percorso: 7 km (andata e ritorno)
La camminata parte da Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia attraversato dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Dal sito del Museo geologico all’aperto “Ex cava Monticino” attraverseremo l’incantevole paesaggio agrario locale, in una splendida alternanza di viti e olivi, cammineremo tra rupi gessose coperte di ginepri, pini e macchia mediterranea. Saliremo poi per un suggestivo crinale panoramico per giungere alla stradina che porta al Rifugio Ca’ Carné, immerso in un'area naturale e circondato da ampi boschi. Da qui godremo di uno splendido panorama su Monte Mauro (mt 515), la cima più alta del Parco.
Il percorso di ritorno avverrà sullo stesso sentiero dell’andata.
La location è stata scelta per le seguenti ragioni:
Maggiori dettagli saranno comunicati al momento dell'iscrizione.
Francesco Sgaramella Safety U-nfluencer, TEDx speaker, divulgatore, formatore, creatore di relazioni ed opportunità nel mondo della sicurezza sul lavoro.
Gianluca Corbelli - Guida ambientale escursionistica (tessera AIGAE n. 784 - tessera di idoneità professionale n. 1341 rilasciata da Regione Emilia-Romagna), regolarmente assicurato con polizza Responsabilità Civile - Professione svolta ai sensi della legge 4/2013). Accompagnatore turistico (tessera di idoneità professionale n. 6070 rilasciata da Regione Emilia Romagna)
Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.
Via Mengolina, 33
Faenza (RA) – 48018
© 2020 Addestra Srl – C.F./P.IVA 02494190396 – Tutti i diritti riservati