SAFETY MACHINERY EXPERT

Corso Sicurezza del Macchinario - valido come aggiornamento Qualifica Professionale SME

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di aggiornare i partecipanti sulle evoluzioni normative e tecniche della sicurezza dei macchinari ed è valido come aggiornamento della qualifica professionale Safety Machinery Expert (SME).

Gli obiettivi specifici sono:

  1. Sicurezza Meccanica: Aggiornare la capacità di applicare le norme tecniche relative alle distanze di sicurezza (EN 13857:2020), agli spazi minimi (EN 13854:2020) e ai dispositivi a due mani (EN 13851:2019). Inoltre, rinfrescare i concetti relativi ai requisiti di sicurezza per i carrelli senza guidatore (UNI EN 3691-4:2023) e assimilare le principali novità introdotte dal Regolamento Macchine 2023/1230/UE.

  2. Sicurezza Elettrica e Funzionale: Aggiornare la conoscenze della normativa per l'equipaggiamento elettrico (CEI EN 60204-1:2018) e padroneggiare i principi di progettazione dei sistemi di comando legati alla sicurezza (SRP/CS), utilizzando le nuove edizioni delle norme EN ISO 13849-1:2023 e EN IEC 62061:2021, con applicazione a casi reali.

Contenuti

Il corso è strutturato in due mezze giornate comprensive di esame.
Saranno affrontate le evoluzioni in fase di sviluppo e gli aggiornamenti normativi già in essere.

Parte 1 - Sicurezza del macchinario
- EN 13857:2020 - Sicurezza del macchinario
- Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
- EN 13854:2020 - Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
- EN 13851:2019 - Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta
- UNI EN 3691-4:2023 - Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi
- Regolamento Macchine 2023/1230/UE – Principali novità introdotte
Test finale

Parte 2 - Sicurezza del macchinario ed equipaggiamento elettrico delle macchine.
- CEI EN 60204-1:2018 - Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine
- EN ISO 13849-1:2023 - Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione
- EN IEC 62061:2021 - Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza
- Casi reali di applicazione
Test finale

Aula, Videoconferenza

RSPP / ASPP, PROGETTISTI, INGEGNERI E PERITI, REDATTORI MANUALISTICA TECNICA, PERSONALE TECNICO-COMMERCIALE, RESPONSABILI INNOVAZIONE

Prezzo (IVA esclusa)

350 Euro

Edizioni

Modalità di erogazione

Videoconferenza

Sede

Piattaforma Zoom

Data Inizio

mar 18/11/2025

Prezzo

350 Euro (iva esclusa)

Disponibilità
aperta
Unità formative
Teoria: mar 18/11/2025 09:00 - 13:00
Teoria: mer 19/11/2025 09:00 - 13:00
Numero partecipanti
Per assicurare la qualità didattica il corso è a numero chiuso (max 25 partecipanti). Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
8 Crediti professionali per Ingegneri

Destinatari

Il corso, strutturato in 2 moduli da 4 ore (comprensive di mezz'ora di esame) e si rivolge soprattutto personale tecnico specializzato, le cui responsabilità lavorative fanno capo a progettazione, costruzione, funzionamento, manutenzione e/o adeguamento di macchine, controllo di macchinari e impianti industriali (sia nuovi che in servizio).

Prerequisiti

Buona conoscenza applicata della Direttiva Macchine 2006/42/CE e qualifica professionale SME in corso di validità (con una tolleranza di +/- 6 mesi).

Materiale didattico

Il materiale è progettato in modo da rappresentare un supporto operativo per il partecipante da utilizzare anche a seguito del corso, saranno infatti a disposizione dei partecipanti:

  • Slide, esercizi, approfondimenti discussi durante i moduli didattici
  • Registrazione del corso, disponibile per un mese dalla conclusione dell'ultimo modulo didattico

Esame per l'aggiornamento della Qualifica professionale

Al termine dell’intero percorso è previsto l'esame di qualifica (domande a risposta chiusa), in caso di esito positivo saranno rilasciati da ECO:

Docenti

Ing. Rossano Cuppini: Consulente in ambito sicurezza del macchinario e marcatura CE di prodotto (Direttiva Macchine, PED, Bassa Tensione, Compatibilità Elettromagnetica), valutazioni di conformità di macchinari secondo all. V D.Lgs 81/08, valutazioni del rischio macchine, staffaggi antisismici di impianti meccanici ed elettrici.

Dott. Adolfo Fiaccadori: Consulente in ambito sicurezza del macchinario e marcatura CE di prodotto (Direttiva Macchine, Bassa Tensione, Compatibilità Elettromagnetica), Progettazione e realizzazione di sistemi di comando legati alla sicurezza, Docente corsi su Analisi trasloelevatori secondo EN528 e sulle norme EN 61439-1/2, ISO 13849-1/2, EN 60204-1, IEC 61800-5-2, ISO 14119:2013, EN ISO 12100:2010.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo ai nostri corsi? Non esitare e contattaci.

Richiedi Informazioni