CORSO SAFETY MACHINERY EXPERT
Il percorso di Qualifica Professionale per dare operatività ai concetti della Direttiva Macchine e la sua evoluzione nel nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230.
Il progresso tecnologico impone una solida conoscenza e aggiornamenti costanti per garantire la conformità di macchinari, impianti e i relativi sistemi di comando. Il percorso Safety Machinery Expert è la risposta di alta formazione per apprendere e mettere in pratica i requisiti normativi in essere e consente di confrontarsi con esperti e professionisti del settore.

Data di inizio
mar 19/09/2023
Durata
40 ore
Modalità
Videoconferenza
Prezzo (IVA esclusa)
1750 euro
Il corso è rivolto al personale tecnico specializzato che si occupa di: progettazione, costruzione, funzionamento, manutenzione, adeguamento, controllo di macchinari e impianti sia nuovi che in servizio.
Il percorso ha l’obiettivo di fornire:
- le novità introdotte dal nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230
- approfondimenti relativi alla Guida alla Direttiva Macchine ed. 2.2 – 10/2019
- informazioni nell’ambito dei componenti di sicurezza e dei blocchi logici con funzioni di sicurezza
- esempi applicativi della normativa armonizzata
- tecniche di calcolo e assessment del PL e del SIL
- approfondimenti della nuova IEC 60204-1:2016
Qualifica e registro
Al termine dell’intero percorso e superato l’esame di qualifica sarano rilasciati:
- iscrizione nel Registro di ECO Certificazioni
- certificato di qualifica professionale (valido tre anni)
- tesserino
- marchio
Calendario
L’orario previsto di tutte le giornate è dalle 09:00 alle 13:00:
- mar 19/09/2023
- mer 20/09/2023
- mar 26/09/2023
- mer 27/09/2023
- mar 03/10/2023
- mer 04/10/2023
- mar 10/10/2023
- mer 11/10/2023
- mar 17/10/2023
- mer 18/10/2023
Programma e contenuti
Il corso è strutturato in 5 moduli da 8 ore. I contenuti dettaglia sono in fase di aggiornamento, in vista dei prossimi rilasci normativi (es. Regolamento Macchine).
- Disposizioni di legge relative alla costruzione e all’installazione di macchine e impianti con orientamento ai mercati di riferimento
- I requisiti essenziali di sicurezza e salute in riferimento all’All. I della Dir. 2006/42/CE
- I contenuti del fascicolo tecnico di una macchina in riferimento all’All. VII della Dir. 2006/42/CE
- Principi di progettazione sicura, concetti di base per l’individuazione dei pericoli e strategia per la riduzione del rischio in riferimento alla norma armonizzata EN ISO 12100:2010
- Metodologia per la valutazione dei rischi in riferimento alla norma ISO/TR 14121-2
- Le principali norme tecniche applicabili ad un processo di analisi dei rischi
- Esempi pratici di analisi e valutazione dei rischi
- Esame dei requisiti dell’allegato I della Dir. 2006/42/CE riguardanti le istruzioni d’uso
- Generalità, definizioni e scopo delle istruzioni d’uso
- La normativa tecnica relativa alle modalità di redazione delle istruzioni d’uso
- Il contenuto delle istruzioni d’uso
- Trasporto e installazione della macchina
- Descrizione della macchina e destinazione d’uso
- Dati tecnici e rumore aereo emesso
- Descrizione dei comandi
- Regolazione della macchina
- Uso della macchina
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Dispositivi di sicurezza
- Controindicazioni d’uso e uso improprio
- Messa fuori servizio e dismissione della macchina
- Confronto con gli obblighi imposti dal D.Lgs. 81/2008 in riferimento alle istruzioni per l’uso
- La norma CEI/EN 60204-1:2006 + Amd
- La valutazione del rischio elettrico nelle macchine
- Il rapporto tra costruttore ed utilizzatore nello scambio delle informazioni
- L’impostazione della progettazione dell’equipaggiamento elettrico in relazione all’uso e alle condizioni ambientali
- L’interfaccia con la rete di alimentazione: sezionamento ed interruzione elettrica
- Le misure di protezione dell’equipaggiamento elettrico contro: i contatti diretti e indiretti, le sovracorrenti ed il sovraccarico, le temperature anormali e l’interruzione o la riduzione di tensione di alimentazione
- I circuiti di comando e controllo
- Le apparecchiature di comando
- I quadri elettrici delle macchine
- Tecniche di cablaggio
- La documentazione e la targatura di un equipaggiamento elettrico
- Prove di sicurezza elettrica
- I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili ai dispositivi di protezione delle macchine
- Panoramica sui dispositivi di protezione delle macchine
- Criteri di scelta dei dispositivi di protezione delle macchine (EN ISO 14120:2015)
- Criteri di posizionamento dei dispositivi di protezione: tempi di arresto e/o distanza minima dalla zona pericolosa (EN ISO 13855:2010 e EN ISO 13857:2008)
- Tipologie di dispositivi di interblocco per i ripari mobili (EN ISO 14119:2013)
- Misure contro l’elusione
- Sistemi di interblocco con bloccaggio del riparo
- Esempi pratici di corretta scelta e dimensionamento dei dispositivi di protezione delle macchine
- I blocchi logici con funzione di sicurezza (LUTESF)
- La marcatura CE ai sensi della Direttiva Macchine.
- Direttiva Macchine 2006/42/CE: i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili ai circuiti di comando aventi funzione di sicurezza
- Caratteristiche dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza
- La norma EN ISO 13849-1:
- Il campo di applicazione
- Il concetto di guasto
- Il performance level (PL)
- Architetture predefinite (categoria di sicurezza B, 1, 2, 3, 4)
- Procedura per il calcolo del PL
- Confronto con la tra la EN ISO 13849-1:2015 e la EN 62061:2015 + Amd(s)
- Requisiti delle norme EN ISO 4413 (oleoidraulica) e EN ISO 4414:2010 (pneumatica)
- Esercizi pratici di validazione del PL tramite l’utilizzo del software SISTEMA
I Docenti
Docenti qualificati con pluriennale esperienza in ambito sicurezza macchinari e Direttiva Macchine.

Ing. Rossano Cuppini
Consulente e formatore

Dott. Adolfo Fiaccadori
Consulente e formatore
Iscriviti e ottieni la qualifica
Vuoi avere maggiori informazioni?
Hai bisogno di informazioni aggiuntive sul corso?
Chiama il 0546 624975 o compila il form qui di seguito.