“La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.”
(Albert Einstein)
Nel corso del 2020, abbiamo preso confidenza con termini e metodi di apprendimento poco utilizzati in precedenza: didattica a distanza, e-learning, smart working. La tecnologia ci ha consentito di tamponare velocemente una situazione di vera emergenza, permettondoci di continuare a seguire la didattica scolastica, il lavoro d’ufficio, ed anche la formazione, a “distanza”. E l’innata predisposizione della natura umana al cambiamento e all’adattamento, ci ha permesso di non soccombere agli eventi, e di cambiare in fretta le nostre abitudini di vita.
Anche noi di Addestra, abbiamo convertito immediatamente i nostri metodi di insegnamento, organizzando tempestivamente i nostri corsi in modalità e-learning, in maniera sincrona (ovvero “in diretta”): una vera e propria riproduzione virtuale dell’aula fisica!
Come funziona la formazione e-learning di Addestra?
In Addestra, ci siamo quindi prontamente organizzati ed adattati per offrire un servizio di didattica a distanza sempre più funzionale e rispondente alle esigenze del cliente, dotandoci di una piattaforma per l’erogazione di corsi e-learning e studiando ogni giorno soluzioni formative adeguate alla nuova era della teledidattica.
Cambiare, ed adattarsi alle circostanze, virando la propria vela in base alla direzione del vento, consente alla barca di seguire indenne il suo viaggio ed arrivare a destinazione!
FAD è l’acronimo di Formazione a Distanza, e rappresenta uno dei modi con il quale le aziende possono provvedere alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro dei propri dipendenti.
Per FAD si intende una attività di insegnamento/apprendimento caratterizzata da una situazione di non contiguità spaziale (e talvolta temporale) tra docenti e discenti e dall’utilizzo intenso e sistematico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento all’utilizzo di Internet e di modalità di monitoraggio dell’utilizzo da parte dei discenti.
Fonte: GPG/2020/119 – BUR Num. 93 del 30/03/2020
RECEPIMENTO DELLE LINEE GUIDA DELLE REGIONI SULL’UTILIZZO DELLA MODALITÀ FAD/E-LEARNING NEI PERCORSI DI FORMAZIONE REGOLAMENTATA. DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE AUTORIZZATE
Già da qualche anno, con L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, si era stabilito che la formazione obbligatoria per alcune categorie di lavoratori, potesse essere erogata in modalità on-line, ma esclusivamente da un Ente formatore riconosciuto ed accreditato dalla Regione di appartenenza. Inoltre, un Ente Paritetico Bilaterale, deve certificare gli attestati rilasciati dai corsi on-line.
I vantaggi della FAD
La formazione a distanza, offre vantaggi economici, ma non solo!
La piattaforma FAD di ADDESTRA
ADDESTRA, già da molti anni eroga formazione a distanza on-line, ma l’emergenza Covid19 e il conseguente lockdown, hanno richiesto una significativa implementazione della piattaforma digitale, al fine di ottimizzarla e renderla più fruibile e personalizzata in base alle esigenze particolari dei clienti, ed inoltre pienamente conforme ai requisiti imposti dalle normative.
Queste sono le caratteristiche della Formazione a Distanza di Addestra!
Interfaccia intuitiva
Semplice da utilizzare e compatibile con sistemi iOS, Windows, Android, Blackberry e con tutti i tipi di dispositivi (PC, tablet, smartphone)
Facile gestione degli attestati
Il corsista potrà scaricare e conservare direttamente l’attestato di frequenza del corso, e potranno anche essere inviati ad altre cariche aziendali.
Conformità al MODELLO SCORM
La nostra piattaforma utilizza specifiche tecniche conformi allo standard internazionale SCORM (Shareable Content Object Reference Model – “Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibili”).
Ampia disponibilità di Reportistica
Via Mengolina, 33
Faenza (RA) – 48018
© 2020 Addestra Srl – C.F./P.IVA 02494190396 – Tutti i diritti riservati